Categoria: Storie di emigranti

Radici Bergamasche

Famiglie bergamasche ad Azambuja

Questa è la storia di un gruppo di 35 famiglie tutte provenienti dal circondario di Treviglio che emigrarono insieme nello Stato di Santa Catarina in Brasile il 22 ottobre 1875 dopo essersi imbarcate al porto di Le Havre in Francia; durante la traversata fecero voto che se fossero riuscite a rimanere unite avrebbero costruito una…
Leggi tutto

Giovanni Carminati

Giovanni Carminati nacque a Cavernago nel 1861 da Giuseppe e Anna Bondi e si sposò con Angela Maria Pagani il 14 gennaio 1886 a Cavernago. Al momento del matrimonio Giovanni risultava svolgere la professione di guardiano. Dopo i primi anni di matrimonio la famiglia si trasferì a Ghisalba. Giovanni si imbarcò a Genova con moglie…
Leggi tutto

Giovanni Carminati

Giovanni Battista Carminati nacque il 29 aprile 1875 a Villa d’Almè da Pietro Celso e Cecilia Vitali. Entrambe i genitori al momento della nascita risultavano essere giornalieri impegnati principalmente nel settore agricolo e quindi con una situazione economica precaria (alla nascita dei figli successivi Pietro dichiarò di essere un fruttivendolo) La ricerca di una condizione…
Leggi tutto

Francesco Solza

Francesco Solza nasce a Bergamo il 18 luglio 1865 dal marchese Ettore e da Annunciata Rossi. L’origine nobile della famiglia gli consente, sin da quando ha vent’anni, di diventare titolare di un atelier di fotografia a Lugano, dove si distingue per essere uno dei primi fotografi ad operare in questa città svizzera. Risulta esercitare inizialmente…
Leggi tutto

Teofilo Augusto Stahl

Teofilo Augusto Stahl nacque a Bergamo il 23 maggio 1828 dal pastore luterano Fréderic Stahl, che tra il 1825 e il 1841 fu il ministro di culto della chiesa evangelica riformata di Bergamo, e da Marie Elise Stamm. La sua famiglia proveniva dall’Alsazia, in Francia, e il nonno paterno, Jean Georges, si stabilì a Strasburgo come…
Leggi tutto

Giuseppe Aceti

Giuseppe Amadio Aceti nacque a Martinengo il 15 dicembre 1885 da Agostino e Giuseppa Forlani. Era emigrato in Eritrea in qualità di muratore al seguito dell’avvento coloniale italiano in Africa. Tuttavia dall’aprile 1941 l’Eritrea fu sottoposta ad un’occupazione militare determinata dalla vittoria delle truppe inglesi su quelle italiane nella campagna dell’Africa Orientale. I civili italiani…
Leggi tutto

Alessandro Pietro Tito Gambirasi

Alessandro Pietro Tito Gambirasi nasce al numero civico 12 di Suisio il 5 febbraio 1884 da EnricoGambirasi e Marianna Locatelli, settimo di dieci fratelli in gran parte morti in età infantile.Al momento della sua nascita il padre dichiara come professione di essere pizzicagnolo mentre lamoglie era tessitrice.Alessandro si sposa il 31 gennaio 1908 con Boschini…
Leggi tutto

Giuseppe Donadoni

Interno della fabbrica Piano Works a East Rochester nel 1920 Giuseppe Donadoni nacque a Cabergnino, frazione di Mapello, il 26 marzo 1874 da Giuseppe e Irene Testa. Si sposò a Campovico, in provincia di Sondrio, con Giovannina Del Martino il 17 dicembre 1901; lì nacque anche il loro primo figlio Guido Pierino (William) Donadoni nato il 10 maggio…
Leggi tutto

Pietro Zanchi

Pietro Zanchi nacque nel 1862 ad Ambivere da Carlo e Luigia Rotigni. Il padre risultava essere possidente e la madre pizzicagnola. Emigrò a Londra e nel 1881, all’età di 19 anni, venne registrato nel censimento come pasticciere nel sobborgo di Hackney. Nel successivo censimento del 1891 lo troviamo trasferito nell’Essex a Prittlewell, Southend-on-Sea, sempre come…
Leggi tutto

Giuseppe Seminati

Giuseppe Seminati nacque attorno al 1826 a Ranica da Andrea Seminati e morì ad Istanbul il 26 novembre 1890. Era uno stuccatore arrivato in Turchia alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento dopo una prima emigrazione a Bucarest. Si era sposato con una donna di nome Anna Trojanovich (Dubrovnik 1835 – Istanbul 1911) ed ebbe 4 figli:…
Leggi tutto