Categoria: Storie di emigranti

Radici Bergamasche

Marco Elia Rovaris

Marco Elia Rovaris nacque a Sabbio Bergamasco il 10 maggio 1873 in una famiglia di estrazione contadina da Paolo e Barbara Caroli. Per sfuggire alla miseria al compimento del diciannovesimo compleanno partì in cerca di fortuna lasciando la casa paterna nello «Stal di Ere» a Sabbio. Inizialmente arrivò in Brasile a Urussanga, dove si era…
Leggi tutto

Fortunato Benedetto Suardi

C’è una città in Argentina che ha preso il nome da un fondatore di origini bergamasche. Si tratta di Suardi, un paese di circa 7000 abitanti a 255 chilometri dalla città di Santa Fe, capoluogo della provincia omonima. Il suo nome è legato a quello di Fortunato Benedetto Suardi nato a Ponte Pietro il 3…
Leggi tutto

Luigi Francesco Vittore Pololi

Luigi Francesco Vittore Pololi nasce a Olda, Taleggio il 6 maggio 1881 da Giacomo, di professione oste, e da Caterina Offredi. Ancora ragazzino intorno al 1891 aveva raggiunto a Londra il fratello maggiore Carlo nato il 19 febbraio 1874, seguito poi dal fratello Riccardo nato il 4 Agosto 1888. I 3 fratelli si inserirono da…
Leggi tutto

Enrico Tiraboschi

Enrico Ismaele Maria Tiraboschi nasce a Bergamo il 2 Febbraio 1886 da Giovanni Battista Gentile Tiraboschi e da Beatrice Maironi, figlia del garibaldino bergamasco Emanuele Maironi. Resta orfano di entrambe i genitori in tenera età: il padre muore a Trescore Balneario il 16 settembre 1892 e la madre muore a Sarnico esattamente 4 anni dopo…
Leggi tutto

Giuseppe Napoleone Carozzi

Giuseppe Napoleone Carozzi nasce a Bergamo l’8 settembre 1840 da Antonio, di professione rigattiere e da Felicita Pezzotta. Dopo gli studi a Bergamo si iscrive al Conservatorio divenendo compositore e maestro di musica. Si stabilisce a Milano dove alterna l’attività di maestro di musica a quella di concertista che lo porta ad esibirsi negli Stati…
Leggi tutto

Annibale Mattavelli

Annibale Mattavelli nacque a Verdellino il 24 febbraio 1930. Nella primavera del 1948 partì da Milano con un treno di emigranti per il Belgio fino a Marchienne au Pont, città mineraria famosa per l’estrazione del carbone. Quasi 50.000 italiani emigrarono in Belgio dopo la seconda guerra mondiale per lavorare nelle miniere. Dopo pochi mesi mentre…
Leggi tutto

Giuseppe Alessandro Codali

Giuseppe Codali nacque a Bergamo il 3 maggio 1847 da Giuseppe e Giuseppa Butti. Era un progettista di giardini che aveva avviato la sua attività a Bergamo. Si sposò il 18 luglio 1874 a Bergamo con Teresa Elisabetta Verdelli nata a Cavernago il 26 giugno 1856 da Giovanni e Maria Viscardi. Arrivò a Gibilterra attorno…
Leggi tutto

Francesco Felice Zanchi

Francesco Felice Zanchi nasce ad Alzano Lombardo l’11 aprile 1858 da Giuseppe e da Margherita Bendotti e muore a Los Angeles in California il 25 novembre 1935. Una sua breve biografia è contenuta in Nelson’s Biographical Dictionary and Historical Reference Book of Fayette County, Pennsylvania edito nel 1900 e in cui l’autore Henry Elliot Shepherd…
Leggi tutto

Angelo Tacchini

Angelo Tacchini nacque a Cazzano Sant’Andrea (Bg) il 28 settembre 1848 da Andrea Tacchini e Maria Bettoni; morì a Bergamo il 17 dicembre 1913. A lui è stata dedicata una Piazza di Bergamo. Fu un geodeta-topografo impegnato nella misurazione e rappresentazione della Terra. La sua famiglia era molto nota e stimata di altissimo spirito patriottico.…
Leggi tutto